Menù
Prima pagina
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Immagini
Privacy
Note legali
Elenco siti tematici
Area riservata
Navigatore
Chi siamo
La storia
Lo Statuto
Norme
Organigramma
Presidente
Consiglio direttivo
Assemblea generale
Revisore dei conti
Il Territorio
Comuni
Centrali
Attività
Amministrazione trasparente
Albo On Line
Atti e documenti
Riparto sovracanoni
Contributi ai Musei
Contenuto
Consorzio BIM Tagliamento
Cosa sono i Consorzi BIM?
I Consorzi BIM sono Enti che raggruppano tutti i Comuni che ricadono all'interno di un Bacino Imbrifero Montano (da cui il nome B.I.M.) di un fiume.
Per bacino imbrifero di un fiume si intende quella porzione di territorio le cui acque superficiali drenanti confluiscono tutte in uno stesso accettore idrico finale. Nello specifico, il territorio preso in considerazione, in seguito al Decreto Ministeriale del 18 luglio 1969 di riperimetrazione del bacino consorziale, corrisponde all'incirca all'isoipsa posta a 500 m.s.m.
Quali sono gli scopi dei Consorzi BIM?
Il principale scopo dei Consorzi BIM è quello di favorire il progresso economico e sociale della popolazione abitante nei Comuni consorziati. Più specificatamente, la tutela dei diritti delle popolazioni di montagna in relazione all'utilizzo delle acque del proprio territorio in funzione, soprattutto, della produzione di energia elettrica. I Consorzi BIM possono inoltre assumere, sia direttamente che mediante delega ai Comuni consorziati o ad altri Enti, ogni altra iniziativa o attività diretta a favorire la crescita e lo sviluppo civile ed economico-sociale delle comunità residenti.
Quando sono nati i Consorzi BIM?
Dopo aver stabilito che i produttori di energia idroelettrica sono tenuti a risarcire le popolazioni di montagna per la privazione dell'acqua, un bene considerato inalienabile, il governo ha istituito i Consorzi BIM a livello nazionale con la L. 959 del 27 dicembre 1953 e successivamente, con vari Decreti del Ministro dei Lavori Pubblici, ne ha definito la perimetrazione.
I Consorzi BIM sono 61 su tutto il territorio nazionale, con propria gestione e autonomia, più 2 Comunità Montane che amministrativamente svolgono la stessa funzione. Tutti i 63 Enti fanno parte della Federbim, la federazione italiana dei Consorzi BIM, che ha lo scopo primario di tutelare e salvaguardare gli interessi dei Consorzi BIM e rappresentare a livello istituzionale centrale le problematiche dei vari Consorzi BIM.
segue...
Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Tagliamento nelle province di Udine e Pordenone.
Via Renato Del Din, 6 - Tolmezzo (UD) - Tel. 0433 41 914 - Fax 0433 46 67 00 - Cod.Fiscale 84000550305